Eventi
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Il seminario analizzerà i processi neurofisiologici alla base dell’interazione tra sistema vestibolare e sistema visivo, fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio, per la stabilizzazione dello sguardo e la percezione spaziale.
Salvatore Martellucci è dirigente medico ORL presso l’Ospedale di Latina. Si occupa del trattamento delle patologie di orecchio, naso e gola negli adulti e nei bambini ma anche della diagnosi e della terapia dell'apnea notturna, patologia sempre più diffusa e associata a elevato rischio cardiovascolare. All'attività ambulatoriale e alla diagnostica endoscopica, affianca un'attività chirurgica svolta in ambiente ospedaliero e in regime privato. I principali campi d’interesse del Dr. Martellucci sono la chirurgia funzionale rino-sinusale, la chirurgia estetica del naso, la fonochirurgia endolaringea, la chirurgia della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno. È relatore presso diversi congressi, seminari, webinar e autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Leonardo Manzari è un medico specialista in ORL perfezionato ed appassionato di otoneurologia e scienze vestibolari. Laureato in Medicina e Chirurgia a Roma , Università Cattolica del Sacro Cuore, ha svolto la formazione come Registrar in ENT/ORL a Edimburgo. Da molti anni collabora con il Prof. Ian S. Curthoys (Barany Gold Medal) al Vestibular Research Laboratory di Sydney, contribuendo alla validazione clinica del vHIT e a ricerche su ocular e cervical VEMPs e stimolazione vibratoria cranica. Insegna Otoneurologia, Vestibologia e Riabilitazione Vestibolare e coordina corsi ECM nazionali. Relatore a numerosi congressi internazionali quali Bárány e IFOS, siede nei Board della Prosper Ménière Society e della International Vestibular Society e in vari editorial board di riviste peer - review. Autore di oltre 110 pubblicazioni, nel 2023 è stato incluso tra i Top 2% Scientists a livello mondiale.
Select your location and language