Eventi
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Non perdere l’occasione di prendere parte al webinar sul video-HIT: il dispositivo in grado di quantificare in un continuum i deficit funzionali del sistema vestibolare.
È una metodica oggettiva che, attraverso lo studio dei movimenti oculari, consente di verificare le strategie di compenso, con un impatto significativo sulla riabilitazione.
Specialista ambulatoriale, responsabile dell’ ambulatorio di Audiologia e Vestibologia dell’UOC ORL dell’ospedale del Mare, ASL-NA 1, Napoli e Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Napoli “Federico II”.
L’audiologia si rinnova continuamente, introducendo tecniche e strumenti che migliorano la gestione clinica e facilitano una presa in carico più efficace e tempestiva dei pazienti. Documentare con precisione il quadro clinico non solo accelera il monitoraggio e la risoluzione delle patologie, ma fornisce anche un supporto fondamentale per tutelare il professionista in situazioni di contestazione.
Questo corso ha l’obiettivo di offrire un metodo operativo strutturato e strumenti pratici per rendere più snella e veloce l’attività clinica quotidiana. Attraverso un equilibrio tra teoria e pratica, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire e applicare immediatamente le competenze apprese, migliorando la loro efficienza nella gestione degli esami audiologici.
È un'azienda italiana specializzata nella cura dell'udito e nella fornitura di soluzioni acustiche, con una rete di oltre 30 centri nel Triveneto. Fondata nel 1989 da Roberto Pontoni, l'azienda ha da sempre adottato un approccio focalizzato sulla comprensione delle esigenze specifiche dei pazienti con perdita uditiva. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, Pontoni oggi propone soluzioni personalizzate attraverso il protocollo "Clarivox®," un metodo di riabilitazione acustica che supporta il paziente in ogni fase, dall’adattamento iniziale alla gestione quotidiana degli apparecchi.
La partecipazione è gratuita, è previsto un massimo di 30 partecipanti.
Inventis si occuperà dei coffee break e del pranzo durante la sessione.
Non è prevista partecipazione online.
La Dr.ssa Marina Pinatti è laureata in Tecniche Audioprotesiche presso l’Università degli Studi di Padova.
Oggi è responsabile presso Pontoni - Udito & Tecnologia per le applicazioni pediatriche. Fornisce inoltre supporto alle persone dotate di impianto cocleare.
Marina Pinatti è una figura di spicco nell’ambito audioprotesico di Pontoni, riconosciuta per la sua esperienza e dedizione. Con una lunga carriera alle spalle, Marina non è solo una delle audioprotesiste più qualificate dell’azienda, ma ricopre anche il ruolo di formatrice tecnica, contribuendo alla crescita professionale dei colleghi e alla diffusione delle migliori pratiche nel settore.
La sua expertise si distingue particolarmente nella protesizzazione pediatrica, un’area che richiede precisione, empatia e continuo aggiornamento. La passione e l’attenzione ai dettagli di Marina fanno di lei un riferimento per l’azienda e per i pazienti, con un impatto significativo soprattutto sui più giovani.
Vanessa Zampese è audioprotesista presso i centri Pontoni, dove opera con esperienza consolidata. Responsabile dei centri nel territorio veneto, Vanessa si occupa del coordinamento e del supporto degli audioprotesisti e dei tirocinanti, garantendo un’assistenza di qualità elevata per ogni paziente.
Nel suo ruolo, Vanessa non solo assicura l’eccellenza nell’assistenza ai pazienti, ma si dedica anche allo sviluppo professionale del team. Attraverso un monitoraggio continuo e una guida esperta, Vanessa contribuisce attivamente alla formazione delle nuove generazioni di audioprotesisti, sostenendo la crescita di giovani professionisti nel settore.
Il seminario si concentrerà sull’importanza e la complessità di eseguire un adeguato fitting in età pediatrica e su quanto questo sia essenziale per consentire al bambino ipoacusico uno sviluppo senza alcuna difficoltà.
Durante il webinar verranno affrontate le diverse fasi dell’applicazione audioprotesica, dai primi mesi di vita all’adolescenza:
Il Dr. Borghi ha conseguito la laurea in Tecniche Audioprotesiche nel 2004 presso l'Università degli studi di Parma.
Dal 2005 lavora in Amplifon a Reggio Emilia, dove gestisce due centri.
Dal 2008 al 2010 ha conseguito il Master in Riabilitazione audioprotesica della sordità infantile organizzato congiuntamente dall'Università di Padova e dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2013 è docente al secondo e al terzo anno del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche presso l'Università degli Studi di Parma e dal 2022 è docente al secondo anno del Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche presso l'Università di Padova, sede di Venezia.
Ha fatto parte del panel di esperti che ha pubblicato le nuove linee guida sugli impianti cocleari nel 2024 e del gruppo di audioprotesisti che ha redatto le linee guida degli audioprotesisti nel 2022.
È stato responsabile scientifico per vari corsi fra cui, dal 2023 ideatore assieme al Professor Scimemi del "Laboratorio Pratico in Tecniche Audioprotesiche Scimemi-Borghi" e della "scheda audioprotesica pediatrica" pubblicata nel 2023.
Il Dr. Maione ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985 (Università di Napoli) e la specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 1988 (Università di Napoli).
Dal 1989 al 2023 è stato dirigente medico presso la SOC di Otorinolaringoiatria dell’azienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” di Pordenone, con incarico di referente per le attività di Vestibologia.
Attualmente è un libero professionista.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di comunicazioni presso congressi in campo audio-vestibologico.
Select your location and language