Andrea Cirignola è Audioterapista e amministratore del Centro Acustico Lecco, membro del comitato scientifico ANAP e specializzato nella riabilitazione acustica delle presbiacusie.
È il primo Professionista in Italia a essere certificato dall'Università di Oldenburg per il Matrix Test.
Il Dr. Francesco Pontoni è laureato in Tecniche Audioprotesiche presso l’Università degli Studi di Padova. Ideatore di Clarivox®, Francesco è audioprotesista presso i centri acustici di famiglia. Co-autore del libro “Non Sei Sordo”, tutor per studenti universitari e relatore in diversi corsi e convegni, è oggi membro esterno del Comitato Scientifico ANAP per la stesura delle linee guida del tecnico audioprotesista.
L’Istituto Acustico Pontoni nasce nel 1989 dall’istinto rivoluzionario di Roberto Pontoni che, stanco dell’impronta troppo commerciale del settore, apre a Monfalcone (GO) il suo piccolo laboratorio. Ispirato dall’innovazione tecnologica, Roberto sperimenta nuove tecniche di applicazione degli apparecchi acustici e nel 2007, dopo i primi risultati, decide di inserire nel progetto i suoi primi collaboratori. Pochi anni più tardi entrano in squadra anche i due figli Matteo e Francesco. Nel 2017 nasce Clarivox® e da qui inizia un nuovo capitolo: quello che porterà l’Istituto Acustico Pontoni a chiamarsi Pontoni - Udito & Tecnologia e a aprire nel 2023 il suo 34° centro.
Giorgio Pagnotta si è laureato in Tecniche Audioprotesiche nel 2005 presso l’Università degli studi di Bari, dove ha successivamente conseguito un master in Protesizzazione e Riabilitazione Acustica Infantile e ancora la laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
È titolare presso il Centro Progetto Udito Sas di Trani ed è anch’esso certificato Oldenburg per il Matrix test.
Il Dr. Lorenzo Notarianni si è laureato in Tecniche Audioprotesiche nel 2007 presso l’Università degli studi di Torino dove ha successivamente conseguito un master di I livello in alta specializzazione. Nel 2014 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Tecniche Assistenziali delle Professioni Sanitarie presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Medicina e Chirurgia Competenze manageriali in ambito sanitario.
È docente a contratto in Tecniche Audioprotesiche presso le Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e di Padova. È anche autore di diverse pubblicazioni in varie testate di settore, nonché relatore a diversi convegni, seminari e tavole rotonde.
Il Dr. Massimo Sitzia è un audioprotesista con una vasta formazione accademica, includendo una laurea triennale in Tecniche Audioprotesiche presso l'Università di Padova, e una laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali presso l’Università di Roma "La Sapienza". Ha frequentato corsi di formazione in protesizzazione pediatrica, impianti cocleari, tecniche diagnostiche di audiologia protesica, progettazione DPI personalizzati di abbattimento del rumore, corsi di medicina legale per consulenti tecnici d’ufficio (CTU). Vanta una vasta esperienza nell'insegnamento universitario, ricoprendo ruoli di docente a contratto presso le Università di Roma “Tor Vergata” e Siena. Il Dr. Sitzia ha una lunga carriera nella libera professione come audioprotesista e come titolare di un centro di audiologia protesica. Svolge numerosi incarichi istituzionali, tra cui la presidenza di CTS Anap. È membro di diversi gruppi di lavoro e comitati strategici nel settore sanitario e coautore e coordinatore del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida del Tecnico Audioprotesista.
Select your location and language