
Live News
- Scopri le ultime notizie e comunicati stampa.
- Non perderti nessun webinar di Academia.
- Vuoi essere sempre aggiornato? Questa è la pagina che fa al caso tuo!
Siamo felici di annunciare che il nostro SYNAPSYS VHIT è stato rinnovato e è finalmente pronto!
Il nuovo SYNAPSYS VHIT rappresenta un significativo salto di qualità in termini di progettazione, offrendo una potente telecamera USB 3.0 con una risoluzione nativa di 1456 x 1088 pixel, che garantisce una qualità d'immagine impareggiabile e prestazioni ottimali. Inoltre, introduce un avanzato filtro per la l...... Leggi di più
Siamo felici di annunciare che il nostro SYNAPSYS VHIT è stato rinnovato e è finalmente pronto!
Il nuovo SYNAPSYS VHIT rappresenta un significativo salto di qualità in termini di progettazione, offrendo una potente telecamera USB 3.0 con una risoluzione nativa di 1456 x 1088 pixel, che garantisce una qualità d'immagine impareggiabile e prestazioni ottimali. Inoltre, introduce un avanzato filtro per la luce diurna, meticolosamente progettato per migliorare le prestazioni in diverse condizioni di illuminazione.
Grazie a questo importante aggiornamento, potrai contare su:
L'eliminazione del motore comporta una serie di vantaggi.
In primo luogo, si ottiene un processo significativamente più preciso per la regolazione dell'inquadratura oculare, eliminando qualsiasi complessità meccanica che potrebbe causare errori. Questo non solo migliora l'accuratezza diagnostica, ma snellisce anche il processo di esame, a vantaggio sia dell'operatore sanitario che del paziente.
Inoltre, il nuovo SYNAPSYS VHIT introduce un'impressionante estensione della profondità di campo, pari a circa 10 cm, un notevole miglioramento rispetto ai precedenti 1-2 cm. Questa estensione garantisce un maggiore comfort per il paziente durante gli esami e riduce al minimo il rischio di perdere la messa a fuoco o il riconoscimento della pupilla durante le manovre critiche dell'esame.
Abbiamo ulteriormente ottimizzato la praticità e il comfort per i medici con un supporto ridisegnato, che consente di regolarne l'altezza con una sola mano. Grazie a un semplice click del pulsante e a uno scorrimento fluido, potrai regolare l’altezza da 71 a 107 cm. Questo miglioramento non solo rende lo strumento più facile da usare, ma riduce anche lo sforzo fisico dell'operatore, migliorando ulteriormente l'esperienza sanitaria complessiva.
Richiedi oggi stesso informazioni su SYNAPSYS VHIT!
Contatta il tuo commerciale scrivendo a vendite@inventis.it per maggiori informazioni.
Il Team Inventis
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre saremo a Pisa in occasione del XXXIX Congresso Nazionale SIAF.
La Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) è un'organizzazione che riunisce i professionisti italiani che si occupano di audiologia e foniatria, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e professionali in queste discipline e di contribuire al miglioramento della salute e della qualità della vita delle persone con disturbi dell'udito, della voce e del linguaggio.
Il Congresso affronterà una vasta g...... Leggi di più
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre saremo a Pisa in occasione del XXXIX Congresso Nazionale SIAF.
La Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) è un'organizzazione che riunisce i professionisti italiani che si occupano di audiologia e foniatria, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e professionali in queste discipline e di contribuire al miglioramento della salute e della qualità della vita delle persone con disturbi dell'udito, della voce e del linguaggio.
Il Congresso affronterà una vasta gamma di temi nell'ambito dell'audiologia, dell'audiologia pediatrica, dell'otochirurgia, della foniatria e della vestibologia.
A Pisa saranno riuniti i maggiori esperti nazionali e internazionali di queste discipline, che forniranno un importante aggiornamento professionale e arricchimento culturale.
Vieni al nostro stand per scoprire tutte le nostre soluzioni per l'audiologia, la foniatria e altro ancora!
Il Cello si rinnova esteticamente, ma non solo: preparati a vivere un’esperienza completamente nuova!
Grazie a caratteristiche hardware e software innovative, stiamo definendo un nuovo standard nel campo dell'audiologia.
Cello vanta ora due nuove funzionalità:
Il Cello si rinnova esteticamente, ma non solo: preparati a vivere un’esperienza completamente nuova!
Grazie a caratteristiche hardware e software innovative, stiamo definendo un nuovo standard nel campo dell'audiologia.
Cello vanta ora due nuove funzionalità:
L'audiometro Cello offre una soluzione versatile per gli esami dell'udito in età pediatrica, sfruttando i vantaggi dell'audiometria infantile (VRA) e dell'audiometria infantile condizionata (CPA).
Il nostro Cello spinge l'audiometria pediatrica a un livello superiore. Come? Fornendo non solo i tre display LCD tradizionali sui quali è possibile visualizzare le immagini e le animazioni dal software Maestro, ma anche la possibilità di integrare fino a tre giocattoli animati collegati al pannello posteriore di Cello. Questi giocattoli sono controllati direttamente da Maestro. Grazie a questa straordinaria novità, l'attenzione e la collaborazione del bambino saranno massimizzate durante gli esami, rendendo il processo più efficace e coinvolgente che mai.
Quando si ha a che fare con pazienti pediatrici non collaboranti, un secondo operatore è indispensabile. Il nostro monitor assistente risolve il problema, consentendo una comunicazione continua tra gli operatori. In questo modo, mentre un operatore esegue i test, l'altro può mantenere il dialogo e monitorare i progressi.
10562: Pacchetto di estensione per l'audiometria pediatrica (VRA) per l'audiometro diagnostico Cello. Include il codice di licenza, l'interruttore da tavolo e le cuffie per il monitor assistente.
Ma non è tutto!
Il Maestro Control Panel è la chiave per sbloccare tutto il potenziale del software Maestro, soprattutto durante gli esami audiometrici.
Per accedere a tutte queste funzioni all'avanguardia, è indispensabile aggiornare il software all'ultima versione, MAESTRO 1.22.1. Non farti sfuggire i vantaggi, assicurati di rimanere aggiornato!
Sei pronto a rivoluzionare i tuoi esami audiologici?
Contatta il tuo rappresentante di zona o contattaci all'indirizzo vendite@invenits.it per avere maggiori informazioni.
In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare l’ultimo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia. Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.
Con il prezioso contributo del Dr. Rudi Pecci, parleremo di nistagmo da posizionamento.
Il nistagmo di posizionamento fa parte ...... Leggi di più
In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare l’ultimo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia. Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.
Con il prezioso contributo del Dr. Rudi Pecci, parleremo di nistagmo da posizionamento.
Il nistagmo di posizionamento fa parte dei nistagmi posizionali, cioè di quei nistagmi che si modificano quando la testa assume una diversa posizione. Questi tipi di nistagmi sono liberati o modificati da input otolitici e quindi si comportano in modo diverso a seconda della posizione della testa rispetto alla forza gravitazionale. Il nistagmo di posizionamento, di solito, è dovuto ad una lesione delle macule, con conseguente distacco di otoconi, che successivamente penetrano all’interno dei canali semicircolari. In alcuni casi è invece espressione di una patologia della fossa cranica posteriore.
Nel corso del seminario il Dr. Rudi Pecci puntualizzerà quanto sopra, alla luce delle più recenti acquisizioni in questo ambito.
Il 20 ottobre ci troveremo a Milano in occasione del XII Convegno Annuale G.L.O. (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) - Le Ghiandole Salivari.
Ti aspettiamo al nostro stand per presentarti tutte le ultime novità!
Da giovedì 19 a sabato 21 ottobre saremo presenti alla 9^ edizione del Congresso Nazionale VIS, a Pavia.
La Società Italiana di Vestibologia riunisce specialisti in Otorinolaringoiatria e Audiologia, esperti e studiosi della funzione e dei disturbi dell’equilibrio. Essa promuove la formazione e la divulgazione scientifica, collabora con altre società e mira a diventare un punto di riferimento per specialisti e pazienti con disturbi dell'equilibrio.
Il Congresso mira a disc...... Leggi di più
Da giovedì 19 a sabato 21 ottobre saremo presenti alla 9^ edizione del Congresso Nazionale VIS, a Pavia.
La Società Italiana di Vestibologia riunisce specialisti in Otorinolaringoiatria e Audiologia, esperti e studiosi della funzione e dei disturbi dell’equilibrio. Essa promuove la formazione e la divulgazione scientifica, collabora con altre società e mira a diventare un punto di riferimento per specialisti e pazienti con disturbi dell'equilibrio.
Il Congresso mira a discutere innovazioni e prassi quotidiane nel campo vestibolare, coprendo dalla fisiologia alle terapie. Include tavole rotonde su vari argomenti e prevede discussioni con relatori esperti.
Al nostro stand avrai l'occasione di scoprire tutta la nostra innovazione: preparati a conoscere Nystalyze, sistema di visualizzazione e analisi del nistagmo, ma non solo!
Ci vediamo a Pavia!
In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il terzo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.
Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.
A proseguire le indagini di bedside vestibolare in...... Leggi di più
In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il terzo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.
Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.
A proseguire le indagini di bedside vestibolare introdotte dal Dr. Martellucci e dal Dr. Armato, riguardanti le caratteristiche di un nistagmo spontaneo e gli aspetti fisiopatologici del riflesso vestibolo-oculomotore, il Dr. Balzanelli illustrerà alcune tecniche per evocare o slatentizzare il nistagmo di un paziente vertiginoso. Manovre oculari, scuotimento del capo, iperventilazione, vibrazione, test pressorio sono alcune tematiche che verranno trattate, con l’intento di porre alcuni fondamenti diagnostici nel complesso iter valutativo di un paziente vertiginoso. Verranno presentati video esemplificativi, con riferimenti di fisiopatologia vestibolare e clinici, nell’intento di arricchire il bagaglio culturale e l’esperienza di ogni singolo discente.
Siamo lieti di annunciare una novità rivoluzionaria nel campo della vestibologia con l'introduzione di Nystalyze! Questo sistema, potente e scalabile, è stato progettato per dare ai professionisti dell'equilibrio la possibilità di trattare pazienti con problemi di vertigini e capogiri.
Nystalyze offre un insieme di strumenti di inestimabile valore, garantendo le funzionalità necessarie per prendere decisioni informate e fornire un'assistenza di altissima qualità ai propri pazienti. Con tre distinti moduli a disposizione, Nystalyze può essere...... Leggi di più
Siamo lieti di annunciare una novità rivoluzionaria nel campo della vestibologia con l'introduzione di Nystalyze! Questo sistema, potente e scalabile, è stato progettato per dare ai professionisti dell'equilibrio la possibilità di trattare pazienti con problemi di vertigini e capogiri.
Nystalyze offre un insieme di strumenti di inestimabile valore, garantendo le funzionalità necessarie per prendere decisioni informate e fornire un'assistenza di altissima qualità ai propri pazienti. Con tre distinti moduli a disposizione, Nystalyze può essere adattato alle esigenze specifiche della vostra clinica, consentendovi di ottimizzare il flusso di lavoro e di migliorare i risultati per i pazienti.
Ciò che distingue Nystalyze è la sua tecnologia wireless, in grado di offrire un'esperienza d'uso senza precedenti. Questa innovazione offre libertà di movimento e flessibilità, migliorando la capacità di fornire cure complete e garantendo il comfort dei pazienti.
Esplora i 3 moduli di Nystalyze
Nystalyze rivoluzionerà il modo di affrontare l'analisi e il trattamento del nistagmo.
Non perdete l'opportunità di portare le capacità della vostra clinica a un livello superiore.
Per saperne di più su Nystalyze e scoprire come può essere utile al vostro studio, contattate il nostro team dedicato all'indirizzo vendite@inventis.it.
Grazie per la fiducia che continuate a riporre in noi.
Non vediamo l'ora di collaborare con voi per offrire ai pazienti cure eccezionali grazie a Nystalyze.
Dal venerdì 13 a sabato 14 ottobre 2023 ci troveremo a Viterbo in occasione della 46^ edizione del Convegno Nazionale di Aggiornamento dell'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI).
Il convegno offre un'importante opportunità per i professionisti del settore di rimanere aggiornati su una vasta gamma di argomenti che riguardano la salute dell'udito e dell'equilibrio, ma non solo! Alcune delle tematiche trattate includono l'audiometria infantile, la vestibologia, la chirurgia oncologica testa-collo e l'otorinolaringoiatria.
... Leggi di più
Dal venerdì 13 a sabato 14 ottobre 2023 ci troveremo a Viterbo in occasione della 46^ edizione del Convegno Nazionale di Aggiornamento dell'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI).
Il convegno offre un'importante opportunità per i professionisti del settore di rimanere aggiornati su una vasta gamma di argomenti che riguardano la salute dell'udito e dell'equilibrio, ma non solo! Alcune delle tematiche trattate includono l'audiometria infantile, la vestibologia, la chirurgia oncologica testa-collo e l'otorinolaringoiatria.
Vai al programma completo.
Ti aspettiamo a Viterbo con innumerevoli novità!
Dal 12 al 15 ottobre 2023 ci troveremo al Delta Hotel by Marriot, Giardini Naxos (ME), in occasione della 17^ edizione del Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP).
Il congresso rappresenta un'occasione unica di aggiornamento e approfondimento per i professionisti del settore.
Vieni a scoprire le nostre soluzioni dedicate al pediatra!
Select your location and language