Eventi
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Durante il seminario, il Dr. Marco Boldreghini indagherà come l’instabilità cronica indotta da una vestibolopatia monolaterale non compensata o bilaterale ingravescente rappresenti un notevole fattore aggiuntivo al rischio di caduta, già presente, nel soggetto anziano. La rieducazione vestibolare appare essere un’efficace strategia terapeutica al fine di migliorare le performance di equilibrio e ridurre il rischio di cadute. Le nuove tecnologie sperimentali consentono di analizzare la deambulazione umana e monitorare i cambiamenti nei parametri fisici del movimento, offrendo indicatori predittivi di possibili cadute. Questi strumenti permettono inoltre di valutare l'efficacia della rieducazione vestibolare, evidenziandone il potenziale nel diminuire il rischio di caduta nei soggetti anziani con instabilità cronica.
Marco Boldreghini è Research Technologist presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università degli Studi di Torino, specializzato in vestibologia clinica e riabilitativa. Laureato in Tecniche Audiometriche, in conclusione il percorso Magistrale, ha conseguito un master in Vestibologia e diverse certificazioni internazionali, tra cui il Certificate of Competency in Vestibular Rehabilitation (CCVR). Ha maturato oltre 15 anni di esperienza in ambito clinico e didattico, collaborando con ospedali, centri medici e università. È autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in congressi nazionali e internazionali. Attualmente, combina attività di ricerca, docenza e consulenza nel campo della diagnostica e della riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio, integrando tecniche innovative e approcci multidisciplinari.
La diagnosi precoce dei disturbi dell’orecchio è una sfida cruciale negli ambulatori pediatrici. Una valutazione accurata consente di intervenire tempestivamente, migliorando la qualità delle cure e riducendo i ritardi diagnostici.
Per questo, il Dr. Antonio D’Avino e il Dr. Luigi Cioffi guideranno un webinar dedicato all’impiego di strumenti semplici ed efficaci nella pratica quotidiana del pediatra di famiglia.
Un’occasione concreta per aggiornarsi e integrare nuove soluzioni nella gestione dei piccoli pazienti.
Il seminario indagherà:
Dott Luigi Cioffi, nato ad Acerra (Napoli) il 05/02/2955, è un pediatra di famiglia presso L'ASL Napoli2 NORD, sede Pozzuoli (Napoli).
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode il 31/03/1982, con conseguente specializzazione in pediatria con lode il 30/07/1986, presso l'allora 1° Policlinico di Napoli, oggi Facoltà Vanvitelliana.
Nella sua carriera ha tenuto vari corsi di formazione in tema di diagnosi otologica nell'ambulatorio del pediatra di famiglia.
Dal 2023 è responsabile nazionale della rete di audiologia della FIMP (Federazioni Medici Pediatri).
È autore di varie pubblicazioni in tema di diagnosi e terapia delle otiti.
Classe 1962, è iscritto all’Ordine dei Medici di Napoli.
È Pediatra di Libera Scelta (PLS) a Portici (NA), Asl NA 3 Sud.
Dal 2022 è Presidente Nazionale FIMP, Federazione Italiana Medici Pediatri, maggiore organizzazione dei PLS in Italia; altri incarichi FIMP: Vice-Presidente Naz., Consigliere e Segretario Provinciale di Napoli, Consigliere FIMP Campania.
Nel campo dell’emergenza è Istruttore Nazionale SIMEUP Basic Life Support Defibrillator (BLS-D), promotore della conoscenza delle manovre di disostruzione. Coordina il Centro di Formazione SIMEUP “Pediatri Fimp” di Napoli, organizzando corsi BLS-D; Centro accreditato Regione Campania per la diffusione dell’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE). E’ Istruttore PEARS AHA e Esecutore PALS.
Ha seguito il “Corso di Perfezionamento in Management Sanitario e Governo Clinico per i PLS Coordinatori di AFT/Referenti di UCCP” presso il Dip. di Sanità Pubblica dell’Univ. “Federico II” di Napoli e il “Corso di Formazione in Bilateralità, Welfare e nuova contrattazione collettiva” presso l’Univ. Internazionale degli Studi Sociali LUISS.
È componente del Consiglio di Amministrazione dell’ENPAM.
È componente di Tavoli Tecnici presso la Regione Campania, l’Ordine dei Medici, l’ASL NA 3 Sud.
È Autore di Pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali
È CTU del Tribunale di Napoli.
Inventis Academia è lieta di invitarti al Fitting in Tour, che si terrà a Napoli giovedì 9 Ottobre 2025: un pomeriggio esclusivo dedicato al fitting audiologico.
L’evento metterà al centro l’importanza di realizzare il miglior fitting possibile per garantire la massima soddisfazione dei pazienti e offrirà strumenti pratici per rendere la tua attività clinica ancora più consapevole ed efficace, grazie alla strumentazione Inventis.
Protagonisti saranno:
Un’occasione unica per approfondire, condividere esperienze e scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità delle soluzioni Inventis.
Agenda
🕒 Orario: 14:30 - 18:00
🥂 Aperitivo a fine corso
📍 Luogo del corso: Napoli
📵 Non è prevista partecipazione online
Inventis Academia è lieta di invitarti al Fitting in Tour, che si terrà a Bari venerdì 10 Ottobre 2025: un pomeriggio esclusivo dedicato al fitting audiologico.
L’evento metterà al centro l’importanza di realizzare il miglior fitting possibile per garantire la massima soddisfazione dei pazienti e offrirà strumenti pratici per rendere la tua attività clinica ancora più consapevole ed efficace, grazie alla strumentazione Inventis.
Protagonisti saranno:
Un’occasione unica per approfondire, condividere esperienze e scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità delle soluzioni Inventis.
Agenda
🕒 Orario: 14:30 - 18:00
🥂 Aperitivo a fine corso
📍 Luogo del corso: Bari
📵 Non è prevista partecipazione online
Select your location and language