Il labirinto come sentinella del microcircolo: il ruolo degli aspetti vascolari nelle vestibolopatie
Il labirinto come sentinella del microcircolo: il ruolo degli aspetti vascolari nelle vestibolopatie

Il seminario approfondirà il ruolo degli aspetti vascolari nelle vestibolopatie, analizzando il labirinto che, per le sue caratteristiche anatomo-fisiologiche, è un indicatore del buon funzionamento del microcircolo.
Il labirinto e il microcircolo: un'alleanza cruciale nelle vestibolopatie.
- Come utilizzare la strumentazione per documentare un distress vascolare acuto o cronico.
- Iter diagnostici semplici ed appropriati per evitare che una vestibolopatia acuta, a distanza di tempo, esiti in un ictus o in infarto del miocardio.
- Dialogo Aperto: Una sessione interattiva dove il Dr. Neri chiarirà dubbi e risponderà alle vostre domande.

Giampiero Neri
Prof. Neri graduated in Medicine and Surgery, with subsequent specialisation in Otolaryngology at the 2nd University of Naples.
For over 20 years he has been a Confirmed Researcher at the University of Chieti for the Scientific Disciplinary Sector F15A Otolaryngology.
He obtained his national qualification as Associate Professor in 2013.
He is currently Head of UOS-B2 of Audiovestibology at PO SS Annunziata in Chieti and Associate Professor in Otolaryngology.
From 2024 to 2019, he was coordinator of the Regional Project for the prevention of road accidents resulting from Sleep Apnoea Syndrome (OSAS).